TED Circle: dal consumo all’economia circolare

Il tema del mese di marzo del TED Circle è stato Consumption, what’s your function? Come TEDxFirenze abbiamo raccolto la sfida e deciso di affrontare questo argomento sotto un punto di vista particolare insieme ad un ospite. Ci ha accompagnato nella discussione Lorenzo Sciadini: consulente, formatore e coach professionista ICF. È fondatore di CircularCamp, un progetto per la transizione alla economia circolare attraverso le banche di comunità e recentemente è stato direttore scientifico di Recò Festival Internazionale della Economia Circolare di Prato.

Insieme abbiamo guardato il TED talk We can recycle plastic di Mike Biddle, ingegnere che si è focalizzato su trovare un modo per riciclare le plastiche complesse. un talk di ben 10 anni fa che ha suscitato nei partecipanti emozioni diverse: da un lato una speranza verso un metodo possibile per riciclare la plastica, dall’altra sconforto per il fatto che nell’arco di questo periodo non sembra sia cambiato molto.

Lorenzo ci ha sfidato a ribaltare il nostro punto di vista: ci preoccupiamo dell’ambiente e degli animali, che è sicuramente importante e giusto, ma forse dovremmo preoccuparci anche, se non prima, di noi stessi, di quello che abbiamo in casa e dei rischi a cui siamo esposti (come ingerire microplastiche equivalenti ad una carta di credito al mese a causa delle mascherine che indossiamo).

La discussione si è poi spostata sul riciclaggio. Per il terzo anno consecutivo l’Italia si è confermata il primo paese in Europa nel campo del riciclo. Lo rivela il terzo “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2021”, preparato dal CEN-Circular Economy Network (la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa) e da Enea. Sommando i punteggi di ogni settore dell’economia circolare – aree della produzione, consumo, gestione circolare dei rifiuti, investimenti e occupazione nel riciclo, riparazione e riutilizzo – l’Italia risulta prima con 79 punti, seguita dalla Francia con 68, dalla Germania e Spagna con 65 e dalla Polonia con 54.

Questo primato non deve però renderci felici. Per il Circularity Gap Report, che misura la circolarità dell’economia mondiale, siamo passati da una percentuale del 9,2% nel 2017 ad un tasso di circolarità dall’8,6% di oggi. Questo dato deve invitarci a riflettere e aprire gli occhi sulle tante attività che svolgiamo. Possiamo utilizzare le borracce e fare plogging nel nostro tempo libero, ma sono piccole azioni, serve un cambiamento deciso da parte delle aziende, grandi e piccole, ma anche governance e politiche mirate.

Si parla sempre più spesso di economia circolare, di green, di transizione ecologica, ma è tutto buono? Serve una tassonomia chiara dove la semplificazione viene messa da parte per privilegiare la complessità di questi temi e sviluppare consapevolezza in ognuno di noi. Noi consumatori dobbiamo essere sempre più attenti e preparati.

In conclusione del Circle ci siamo chiesti da quali elementi dobbiamo ripartire per creare questa consapevolezza intorno all’economia circolare. Non possiamo essere tuttologi per questo è importante individuare fonti attendibili su cui costruire concezioni solide, maggiore formazione ed educazione su queste tematiche e come dice TED: “Only good science”.

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse“, esattamente 10 anni fa TED ha lanciato il programma TEDx, che consiste in una serie di eventi locali organizzati in modo indipendente che si propongono di riunire il pubblico per vivere un’esperienza simile a quella che si sperimenta con TED.

TEDx Firenze - This independent TEDx event is operated under license from TED.